
guida per l’utilizzo del plotter a filo a caldo

indice
- accensione del plotter
- verifica del file di taglio
- verifica del percorso di taglio
- operazioni preliminari
- movimentazione del filo
- fissaggio della lastra
- posizione di partenza del filo
- accensione aspirazione fumi
- avvio del taglio
- al termine del taglio
- impostazioni avanzate – solo per operatori e staff
- divieti e prescrizioni
- scheda macchina
- manuale di istruzioni
- guida per l’utilizzo del plotter a filo a caldo – versione stampabile
1. accensione del plotter
Premere entrambi gli interruttori posti sulla centralina di controllo situata sul fianco destro del macchinario: il rosso accende la macchina, il verde scalda il filo.

2. verifica del file di taglio

Il file cad va salvato in formato .dxf 2000 assicurandosi che non ci siano linee sovrapposte e altre linee o figure che non devono essere tagliate (vedi pagina taglio filo a caldo).


Assicurarsi che le dimensioni indicate nella barra in basso Drawing dimensions corrispondano alle dimensioni dell’ingombro totale dei pezzi volute; se così non fosse, modificare la scala di rappresentazione nell’apposita casella in alto a destra Scale (%).

3. verifica del percorso di taglio


Durante la simulazione il movimento del filo è rappresentato dal progredire di una linea di colore azzurro. Se necessario, regolare la velocità variando i parametri nell’apposito riquadro in alto a destra Simulation speed, anche durante la simulazione.

L’anteprima del percorso di taglio consente di verificare che non ci siano più passaggi sulla stessa linea che porterebbero all’aumento dello spessore del taglio. Se si verifica tale errore chiedere il supporto dello staff.

Le linee di collegamento tra le diverse sagome (linee rosse nella figura precedente) sono generate automaticamente dal software Softcut e possono essere percorse più volte.
4. operazioni preliminari
Verificare che il filo si trovi nella posizione di parcheggio. La posizione di parcheggio è in basso a sinistra rispetto agli assi di movimento del filo.

5. movimentazione del filo
Per poter muovere il filo nel materiale occorre verificare i parametri di Temperatura e Velocità specifici per il materiale scelto, per fare questo aprire dal menù a tendina in alto a sinistra Setting > Parametres Material e prendere nota dei parametri.


Riportare i parametri di temperatura e velocità, annotati precedentemente, all’interno della finestra Manual control.

Come utilizzare le frecce direzionali: tenere premuto il tasto sinistro del mouse sulla freccia, fino al raggiungimento della posizione desiderata, oppure cliccare una volta con il tasto destro sulla freccia, in questo modo il filo si muove autonomamente fino al raggiungimento del fine corsa.

Durante questo movimento automatico è possibile interrompere l’avanzamento del filo premendo il tasto STOP. Se si lascia raggiungere in automatico il fine corsa sarà comunque necessario premere il tasto STOP per rendere la macchina nuovamente operativa.
Se si intende muovere il filo di una misura definita indicarne il valore nelle caselle dx e dy (1) e confermare con il tasto (2)

Inserire valori positivi per muovere il filo verso l’alto e verso destra o valori negativi per muovere il filo verso il basso e verso sinistra. Il fine corsa del filo, verso il basso, sull’asse verticale è ad 1 cm dal piano della macchina.
6. fissaggio della lastra
L’area massima di taglio è di mm 1320 x 650 x 650 h. Verificare, quindi, che le dimensioni della lastra o blocco non eccedano queste misure. Posizionare la lastra di materiale espanso sul piano della macchina fissandola ad una o ad entrambe le piastre di ancoraggio A e B. Se la lastra ha uno spessore inferiore ai 30 mm è necessario agganciarla ad entrambe le piastre per garantirne la stabilità in fase di taglio.


Per ottenere un buon ancoraggio, affondare le viti per almeno 5-10 mm all’interno del blocco/lastra. La piastra di sinistra A è fissa, quella di destra B può scorrere orizzontalmente lungo il piano della macchina, così da potersi adattare alla dimensione della lastra. Per muovere la piastra di ancoraggio B, è necessario allentare la vite posta sul sostegno della piastra e, una volta trovata la posizione ottimale, stringere nuovamente. Se la lastra da tagliare ha uno spessore ≥ 30 mm, può essere ancorata anche alla sola piastra di destra B.
Ancorare la lastra di materiale alla piastra verificando che sia perfettamente perpendicolare al piano della macchina e parallela ai bordi del piano. Per effettuare quest’operazione aiutarsi con squadri metallici ad “L” o con delle squadre; rimuoverli prima del taglio.

7. posizione di partenza del filo
La posizione di partenza del percorso di taglio generato automaticamente dal software è in basso a sinistra.

Dalla posizione di parcheggio effettuare il primo spostamento solo in orizzontale per almeno 20 mm, in modo che il filo non entri in collisione con le viti della piastra di ancoraggio. Se la lastra è fissata alla sola piastra di destra proseguire con l’avanzamento del filo, sempre orizzontalmente, fino ad entrare di circa 5 mm nella lastra.

8. accensione aspirazione fumi
Prima di iniziare le operazioni di taglio accendere l’impianto di aspirazione fumi o verificare che sia acceso e aprire la serranda di aspirazione della cappa posta sopra al plotter a filo a caldo.

Il plotter a filo a caldo è dotato di una cappa di aspirazione, per aprire il canale ruotare solo la serranda inferiore posta sul tubo di aspirazione fumi a sinistra della porta d’ingresso, mettendola in posizione verticale.

9. avvio del taglio


Nella finestra Cutting selezionare il materiale da tagliare nella colonna Material. Se il materiale da tagliare non è presente in libreria, chiedere supporto allo staff.

Cliccare il tasto Start per avviare il taglio.
DURANTE IL TAGLIO RIMANERE NEI PRESSI DELLA MACCHINA PER SORVEGLIARNE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO.
Se si ha la necessità di mettere in pausa la lavorazione durante la fase di taglio, nella finestra Cutting cliccare il tasto Hold.

Per riprendere il taglio cliccare il tasto Continue.

10. al termine del taglio
Riportare il filo alla posizione di parcheggio prestando attenzione a non entrare in collisione con le viti delle piastre di ancoraggio.
PULIZIA DEL FILO: aprire la finestra Manual Control ed impostare la temperatura al 5%. Scaldare il filo premendo col tasto destro sulle frecce evidenziate nell’immagine sottostante e passarlo con un pezzo di carta assorbente, quindi premere il comando STOP una volta terminata la pulizia.

PULIZIA DEL PIANO: rimuovere i residui.
SPEGNIMENTO MACCHINA: premere entrambi gli interruttori posti sul fronte della centralina di controllo situata sul fianco destro della macchina (come per l’accensione).
INTERRUZIONE ASPIRAZIONE: chiudere la serranda inferiore posta sul tubo dell’aspirazione fumi, rimettendola in posizione orizzontale.

SPEGNIMENTO IMPIANTO DI ASPIRAZIONE: rimettere in posizione O i due interruttori posti sulla destra della porta d’ingresso del locale.
LASCIARE ATTIVO L’IMPIANTO SE SONO IN FUNZIONE I PLOTTER LASER NELLA SALA CNC: ENTRAMBI GLI INTERRUTTORI IN POSIZIONE “I”

IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO O ROTTURA DEL FILO SPEGNERE LA MACCHINA E CHIAMARE LO STAFF.
11. impostazioni avanzate – solo per operatori e staff
a. determinazione dei parametri di taglio materiale
Se il materiale da tagliare non è presente in libreria, cliccare sul tasto Material parameters della finestra Cutting.

Selezionare un materiale generico material dalla tabella e rinominarlo, quindi variarne i parametri Velocità V (cm/min) e Temperatura Temp (%) in base alla sua densità. Più il materiale è denso, maggiore dovrà essere la temperatura e minore la velocità.

- Se, durante il taglio, il filo non rimane teso, i parametri di taglio assegnati non sono corretti per quel tipo di materiale: provate a diminuire la velocità e/o aumentare la temperatura;
- se, invece, le linee di taglio hanno uno spessore eccessivo (≥ 1 mm), dovete diminuire la temperatura e/o aumentare la velocità;
- se gli spigoli appaiono arrotondati, si può modificare il parametro Pause at angle, che di default è impostato su 300 ms, aumentandolo;
- se il parametro Pause at angle è troppo elevato, la sosta troppo prolungata nello spigolo, crea un foro circolare;
- se il materiale è di scarsa qualità, potrebbe avere uno o più versi in cui la discontinuità di densità genera un taglio ondulato anziché rettilineo; in questo caso provare a ruotare il materiale di 90°.

b. configurazione parametri software
Selezionare Setting >Advanced parameters dal menu principale:

Nella finestra scegliere la voce Machine

Il punto di partenza del filo rispetto al disegno importato è gestito con le variabili Entry x e Entry y Se queste variabili sono= 0 il punto di partenza del filo è in corrispondenza dell’angolo inferiore sinistro del disegno importato. Per spostare il punto di partenza rispetto al disegno è possibile assegnare un valore negativo sia a Entry x che a Entry y; ad esempio, assegnando i valori di Entry x=-20 e Entry y=0, il taglio comincerà ad una distanza di 20 mm dal disegno.

Il tempo massimo di utilizzo del filo in minuti, è gestito dalla variabile Maximum Wire Time. Allo scadere di questo termine, il software mostrerà una finestra di allerta che richiederà la sostituzione del filo.

La scala di importazione dei file DXF è gestita dalla variabile DXF Scale. Per importare i disegni alla giusta scala in unità millimetri, questa scala deve essere =40

c. sostituzione del filo
Quando il filo è molto usurato acquisisce una colorazione biancastra ed è quindi necessario procedere alla sua sostituzione.
La bobina di filo si trova nella cassettiera CS1 del locale Lab. CNC, smontare il filo deteriorato slegandolo da entrambi gli occhielli delle molle e usarlo come misura per determinare la lunghezza del nuovo filo.
Legare il nuovo filo all’occhiello della prima molla, passarlo nelle sedi delle due guide circolari di ottone e agganciarlo all’occhiello della seconda molla tenendola in tensione.

d. modifica del fine corsa del filo sull’asse x
Il fine corsa sull’asse x del ponte a cui è ancorato il filo è determinato da un fermo fisico posizionato sul binario di scorrimento del ponte.

E’ quindi possibile modificare la posizione di parcheggio del filo allentando la vite a brugola e spostando il fermo.
12. divieti e prescrizioni


13. scheda macchina
