
preparazione dei file per il plotter laser
Per disegnare correttamente i pezzi bisogna ragionare come se li si tagliasse manualmente: è necessario disegnare le geometrie con le misure reali già ridotte alla scala del modello e in unità di misura millimetri. I disegni dei pezzi che si vogliono tagliare devono essere posizionati all’interno di due cornici con il lato maggiore posto in orizzontale e con le seguenti misure:

Il materiale da inserire in macchina deve avere le dimensioni uguali a quelle della cornice interna. Se il materiale ha dimensioni minori rispetto alla cornice interna è possibile aggiungere una terza cornice delle dimensioni del materiale in vostro possesso. I disegni dei pezzi da tagliare devono essere disposti nella cornice più interna a distanza di almeno 10 mm dal bordo, partendo dall’angolo superiore destro.

I pezzi devono inoltre essere disposti a distanza di almeno 5 mm l’uno dall’altro se si tratta di sagome complesse o curvilinee, se invece le sagome sono semplici e rettilinee, come nel caso di rettangoli, i pezzi vanno uniti, per ridurre i tempi di taglio.

Assegnare i seguenti colori ai diversi elementi di disegno:
blu per le cornici |
rosso per gli elementi da tagliare |
verde per gli elementi da incidere |
Il file vettoriale, per essere importato nel programma di gestione del plotter, deve essere in formato .dxf 2000.
Per tagliare più lastre di materiale, è necessario predisporre un numero equivalente di file.
Per scaricare il template clicca qui
consigli utili
Il file che viene utilizzato per il taglio deve contenere solo i pezzi da realizzare, le cornici e nessun disegno su layers spenti o congelati. Nel disegno non devono esserci linee sovrapposte per evitare bruciature troppo marcate. Nel caso si disegni con AutoCAD, suggeriamo di utilizzare il comando _overkill, che, all’interno di una finestra di selezione, elimina tutte le eventuali linee sovrapposte mantenendo solo quelle più lunghe.
Il software di gestione macchina non riconosce le entità complesse quali gruppi, regioni o spline, è quindi necessario trasformarle in linee o polilinee. Nel caso si disegni con AutoCAD, suggeriamo di utilizzare il comando _editpl.
Per non produrre pezzi troppo fragili o che risultino inutilizzabili è necessario verificare che nel disegno non vi siano elementi da tagliare o incidere con dimensioni o distanze relative minori di 0,7 mm ad esempio serramenti, portici o elementi decorativi.
Il laser lavora con un flusso d’aria per l’aspirazione dei fumi, nel caso di elementi molto piccoli, questi rischiano di spostarsi. È consigliabile, quindi, non chiudere completamente il perimetro di taglio, in modo che la forma resti attaccata alla lastra e si possa successivamente separare con un taglio manuale.

con il plotter laser è possibile tagliare
- carta e cartoncino fino a 360 gr/mq;
- cartone grigio o vegetale fino a uno spessore di 2,5 mm;
- plastica rigida, solo: metacrilato estruso e colato, PMMA, Perspex, Plexiglas, fino a uno spessore di 5 mm.
non è possibile tagliare
- cartone plastificato, verniciato o incollato;
- policarbonato e pvc come vinile e forex;
- polimero termoplastico HDPE e polistirene;
- plastica morbida come polipropilene o acetato.